Caricamento...

Languishing, un diffuso stato d’animo in periodo di pandemia. Un articolo di Luigi D’Elia.

2022-02-02T12:43:07+01:0002 Febbraio 2022|

Scrive Luigi D'Elia: Ignorare politicamente le conseguenze psichiche collettive di questo anno passato tra isolamenti prolungati, angosce legate alla pandemia, lutti, fallimenti e impoverimenti di massa, solitudini, traumi infantili e adolescenziali, è un’omissione che nessuna ignoranza può mai spiegare né perdonare. È semplicemente una forma grave di cecità politica e scientifica di cui pagheremo presto

Riflessioni sul trauma, di Massimo Mari

2021-07-28T16:09:56+02:0028 Luglio 2021|

Credo che la parola crisi sia ansiogena e fuorviante. È utilizzata, dagli anni ‘80 in poi in maniera sistematica, per giustificare la tendenza al controllo sociale, all’impoverimento dei risparmi del lavoro delle famiglie. Inoltre si affianca a questa la promozione del consumismo come base della nuova schiavitù volontaria. Nell’ultima accezione, dal 2008 in poi, l’anticipazione

Enzo Spaltro, il Maestro “proiettato nel futuro”

2021-07-22T09:55:17+02:0022 Luglio 2021|

  Il 26 marzo 2021 ci ha lasciati, all'età di 91 anni, lo psicologo Enzo Spaltro. Definito "Maestro" e "visionario", Spaltro è stato docente, consulente per l'ENI di Mattei, titolare della prima cattedra di Psicologia del lavoro istituita in Italia nel 1967 alla Cattolica di Milano, due volte Presidente del nascente Ordine degli Psicologi. Innovatore e

Ap(prendere) dall’esperienza: il clima culturale in cui è nata la legge 180

2021-06-30T13:40:51+02:0030 Giugno 2021|

  Condividiamo e consigliamo la lettura di questo importantissimo articolo, a firma di Francesco Barale e a cura di Daniela Battaglia, un viaggio alla riscoperta del clima culturale e clinico del secolo scorso che ha permesso la pubblicazione della Legge 180. Immergendosi in un lungo periodo ricco di coscienza e di fermento, non si può

La corporeità, di Bruno Callieri

2021-04-27T09:09:44+02:0027 Aprile 2021|

Interessantissimo lavoro di Bruno Callieri per Treccani, del quale pubblichiamo un estratto. Il testo integrale è disponibile a questo indirizzo. Corporeità Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del concetto di corpo elaborata dalla riflessione fenomenologica, la quale mira a sottolineare

Manifesto di Esprì

2021-04-24T10:31:36+02:0024 Aprile 2021|

Noi, professionisti aderenti alla rete Esprì, condividiamo l’idea che:   1. Gli eventi devastanti, imprevedibili e travolgenti possono essere occasioni per comprendere a fondo l’umanità, realizzare azioni concrete di solidarietà, sviluppare nuovi apprendimenti, su molti livelli;   2. La mente umana, a livello individuale, gruppale, organizzativo e comunitario possa essere coinvolta come risorsa prioritaria per

Il modello dell’Housing First nella lotta all’homelessness

2021-03-07T18:14:41+01:0007 Marzo 2021|

Nel panorama nazionale e internazionale si parla sempre più di Housing First. Si tratta di un modello che ribalta gli approcci largamente diffusi. Strumento dedicato alle persone senza dimora, soprattutto quelle con fragilità psichiche e dipendenze, si sta diffondendo come modello evidence based che punta a contrastare l’homelessness, partendo dalla casa come strumento di inclusione sociale e

Rêverie: la forza ricreante armonia

2021-03-02T16:47:26+01:0002 Marzo 2021|

di Massimo Mari Secondo Doyne Farmer, Professore di matematica alla Oxford University, dovrebbe esistere un principio di base per la teoria della complessità. Né il primo né il secondo principio della termodinamica, inerenti la conservazione dell’energia, possono infatti spiegare i comportamenti degli organismi complessi adattivi, che tendono naturalmente verso il margine del caos. Dove

Covid, migranti e salute mentale

2021-02-26T15:57:21+01:0026 Febbraio 2021|

  Condividiamo con piacere questo interessantissimo lavoro di Alfredo Mela, collaboratore scientifico di Esprì, dal titolo 'Covid, migrazioni, salute mentale: note sugli effetti di un evento epocale'. Dal momento in cui si è manifestato con forza il contagio del nuovo coronavirus, responsabile della pandemia di Covid 19, da più parti si è affermato che

Fabio Sbattella, perizia al processo per gli incidenti di Piazza San Carlo

2021-02-23T17:50:18+01:0023 Febbraio 2021|

"C'era un impianto audio, ed era funzionante, ma durante l'evento critico nessuno disse alcunché. Il maxischermo, anzi, continuò a raccontare la partita di calcio fra Juventus e Real Madrid. Questa discrasia contribuì a disorientare le persone. Creò una percezione di assurdità" Così il referente scientifico di Esprì Prof. Fabio Sbattella espone al tribunale di

Torna in cima